EasyVEE® generatore di flusso “jet”
ll dispositivo Jet (Venturi) funziona come generatore (amplificatore) ad alto flusso per ossigenoterapia ad alti flussi tramite HFNC oppure per CPAP e richiede solo l’alimentazione da una fonte di Ossigeno.
Il suo impiego per CPAP è limitato alla ventilazione con maschera specifica o con il casco e richiede la presenza di una valvola di PEEP posizionata sull’uscita dei gas espiratori.
Il sistema è principalmente indicato per:
- il trattamento di ARDS (Sindrome da Distress Respiratorio Acuto)
- l’insufficienza respiratoria acuta
- ipossiemia post-operatoria
- asma
- riacutizzazioni di BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva)
- trauma toracico
- la profilassi e la terapia delle crisi di apnea
- l’edema polmonare e le atelettasie di varia origine, e per lo svezzamento dal ventilatore automatico.
Nelle malattie delle membrane ialine, gli alveoli sono più difficilmente espansibili nella fase inspiratoria e più facilmente collassabili nella fase espiratoria. La perdita del tono alveolare associata ad altre cause quali la trasudazione endoalveolare, l’edema interstiziale, la riduzione o mancanza di sostanza tensioattiva, portano una serie di modificazioni della meccanica respiratoria e della distribuzione dell’aria nei polmoni che comportano una insufficienza respiratoria grave e progressiva. La distensione alveolare può essere parzialmente sostenuta con un gradiente di pressione (CPAP), tra l’interno dell’albero respiratorio e l’ambiente esterno, attivo per tutta la durata del ciclo respiratorio.
Il gradiente di pressione ha lo scopo di:
- consentire una maggiore espansione degli alveoli durante la fase inspiratoria
- impedire il collasso alveolare a fine espirazione, mantenendo un livello di PEEP
- ridurre lo sforzo della respirazione evitando così l’instaurarsi dell’ipossiemia, ipercapnia, acidosi metabolica e respiratoria caratteristiche dell’IRDS.
La respirazione in CPAP, applicata con qualsiasi metodica, richiede la respirazione spontanea efficiente del paziente (casi con frequenti crisi di apnea, o di grave ipoventilazione, rappresentano l’indicazione per l’uso dei ventilatori automatici). Al paziente viene somministrata una miscela di gas, opportunamente titolata in O2 e dosata in L/min. attraverso uno o più flussimetri per Ossigeno, e la CPAP viene ottenuta evacuando, attraverso un terminale del circuito respiratorio (Valvola PEEP), i gas espirati.
Tech Info
Dimensioni (AxLxP) | 150x100x55 mm |
Peso | 0,35 Kg 0,55 Kg con ossimetro (opzionale) |
Gas di alimentazione | Ossigeno |
Pressione di alimentazione standard | 400 kPa (4 bar) +/- 10% |
Regolazione FiO2 | da 35% a max 99% |
Connessione di alimentazione ossigeno | 9/16” UNF EN 13544-2 F. |
Connessione di ingresso aria aspirata | Ø22 F. ISO DIN 5356-1 |
Connessione di uscita | Ø22 M. - 16 F. ISO DIN 5356-1 |
Ossimetro | |
Tipo di sensore | Elettrochimico |
Campo di misura | 0÷99% Vol. di Ossigeno |
Risoluzione della lettura | 1% Vol. |
Intervallo di lettura | 1 sec. |
Tempo di risposta | < 5 sec. |
Accuratezza | ±3% del valore letto |



Area Download
flussimetri ad area variabile per ossigeno