About us | flow-meter™

L'Azienda

Uno stimato e riconosciuto “centro di eccellenza”

flow-meter™ è attiva nella progettazione e produzione di dispositivi per la misura, il controllo e l’erogazione di fluidi per applicazioni nel settore medicale. La grande esperienza acquisita anche a livello internazionale e le partnership consolidate con alcuni tra i più prestigiosi Gruppi mondiali operanti nel settore dell’impiantistica per la distribuzione di gas medicali fanno di flow-meter™ un riconosciuto e stimato “centro di eccellenza” nel settore. La volontà aziendale è orientata per fare fronte alla complessità ed alla continua evoluzione tecnologica nel mercato dei dispositivi medici. Ciò è reso possibile soltanto investendo in risorse qualificate nelle attività di sviluppo progettuale e tecnologico. Particolare attenzione è dedicata al rispetto tassativo ed assoluto delle normative vigenti.

 

 

Storia

flow-meter™ è stata fondata nel 1969 da Franco Paratico. La produzione originale era destinata principalmente al mercato dell'industria in genere e comprendeva strumentazione di processo (flussimetri, flussostati, interruttori di livello, flange tarate), standard o a specifica del Cliente, utilizzati in macchine o impianti industriali. L'esperienza acquisita in questo settore ha portato l'Azienda a sviluppare dispositivi destinati ad essere utilizzati anche nel settore medicale. É stata così ampliata la gamma di prodotti di base oppure speciali, dedicando risorse tecniche qualificate al miglioramento ed allo sviluppo di nuove tecnologie e servizi, necessari per fare fronte alle richieste di mercati in continua evoluzione tecnologica e normativa. La continua ricerca, l'applicazione e la sperimentazione, unite al contributo dato dalla clientela internazionale e dalla forte specializzazione nei settori medicale e dell'industria, rappresentano un patrimonio di esperienza acquisita e di consolidata reputazione scientifica.

About us | flow-meter™
About us company | flow-meter™

Produzione

La produzione dei componenti, sia effettuata internamente che ottenuta in subfornitura, viene sottoposta ad un rigido controllo prima di passare alla fase assemblaggio, realizzato internamente nelle nostre fabbriche, e ad un rigoroso sistema di collaudo finale. Un attento imballaggio ed un sistema di spedizione snello ed efficiente permette la rapida consegna ai clienti ed ai distributori in tutto il mondo con tempistiche di evasione dell’ordine assolutamente soddisfacenti, applicando quella elasticità operativa caratteristica delle realtà industriali Italiane di eccellenza ben note e riconosciute in tutto il mondo.

 

Distribuzione

Al servizio post vendita, poi flow-meter™ dedica particolare attenzione, sia nel rispondere con celerità ad eventuali, rari, episodi di non conformità, che nell’assistenza e consulenza tecnica riguardanti i dispositivi consegnati e garantiti al cliente per 24 mesi. L’orientamento internazionale dell’Azienda ha portato la struttura di distribuzione aziendale ad operare nei principali Paesi nel Mondo, sia nelle aree notoriamente più avanzate sul piano della qualità dei servizi sanitari, che nelle aree in forte sviluppo.

 

Certificazioni

La procedura di marcatura CE è stata condotta applicando un sistema qualità completo EN ISO 13485 ed UNI EN ISO 9001. 
Prima del lancio in produzione e sul mercato i dispositivi sviluppati sono sottoposti a prove rigorose, condotte sia presso il laboratorio interno, sia presso Centri esterni qualificati, allo scopo di accertare la piena rispondenza del prodotto a tutte le condizioni di utilizzo previste.
Le modifiche legislative verificatesi negli ultimi anni nel mondo ospedaliero internazionale e l’introduzione di criteri manageriali nella gestione delle aziende sanitarie, hanno evidenziato la necessità di disporre di livelli adeguati di assistenza pre e post vendita per i dispositivi medici prodotti. Per rispondere a queste aspettative, flow-meter™ ha attivato un servizio di “customer care” al quale sono affidate le procedure di controllo e di verifica periodica delle apparecchiature fornite, grazie alle quali si può garantire la massima funzionalità ed efficienza dell’installazione. Questo servizio assicura la raccolta delle informazioni di ritorno dal mercato e contribuisce al miglioramento continuo delle caratteristiche di affidabilità e sicurezza dei dispositivi medici fabbricati.

About us quality | flow-meter™
About us code of ethics | flow-meter™

Codice Etico

Il Decreto Legislativo n. 231 è entrato in vigore il 4 luglio 2001. In questo Decreto, il Legislatore ha recepito nell’ordinamento Italiano quanto stabilito nelle convenzioni internazionali in materia di responsabilità delle persone giuridiche. Il Decreto ha introdotto un regime di responsabilità amministrativa a carico dell’Impresa, che si aggiunge a quella penale e civile della persona fisica che ha commesso il reato. La previsione della responsabilità amministrativa di cui al Decreto, coinvolge, nella repressione degli illeciti penali ivi espressamente previsti, le Imprese che abbiano tratto interesse o vantaggio dalla commissione del reato. Solo se l’Impresa è in grado di dimostrare che ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, un "Modello di organizzazione, gestione e controllo" idoneo a prevenire i reati della specie di quello verificatosi, può essere ritenuta non responsabile del reato stesso. flow-meter™ ha quindi definito il proprio Modello, costituito da un insieme di procedure di controllo e di regole, alle quali devono attenersi le funzioni aziendali nello svolgimento delle attività. Elemento essenziale del "Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.lgs. 231/01" è il presente "Codice Etico", reso così pubblico e disponibile sia alle entità terze che ai dipendenti. 

Email: modello_organizzativo@flowmeter.it

Organismo di Vigilanza e modalità di segnalazione (whistleblowing)

Al fine di vigilare sulla corretta applicazione del Modello è stato nominato un Organismo di Vigilanza (OdV) in forma monocratica, individuato in un professionista esterno competente in materia e indipendente dalla Società. 
L’Organismo di Vigilanza svolge anche la funzione di Garante del Codice Etico e del Modello con il compito di promuovere l’attuazione, la diffusione e la conoscenza del Codice. Il Garante, inoltre, ha il compito di esaminare le notizie di possibili violazioni del Codice Etico, promuovendo le verifiche più opportune.
Flow-Meter, in aderenza al proprio Modello, al Codice Etico e alla normativa vigente in materia, tutela colui che, a presidio dell’integrità della Società, segnala, rivolgendosi all’OdV, presunte condotte illecite, nonché possibili violazioni del Modello e del Codice Etico.
I canali di comunicazione previsti sono i seguenti:

  • e-mail odv@flowmeter.it
  • posta ordinaria all’attenzione dell’Organismo di Vigilanza alla sede legale della Società: Viale Italia, 11/A, 24040 – Levate (BG).

La segnalazione può essere inoltrata dai dipendenti e/o dai collaboratori, interni o esterni di Flow-Meter. 
La segnalazione dovrà quantomeno avere il seguente contenuto:

  1. riportare le generalità del segnalante salvo il caso in cui esso intenda rimanere spontaneamente anonimo;
  2. indicare una chiara e completa descrizione dei fatti, sulla base di ragionevoli sospetti;
  3. dare le indicazioni di eventuali altre persone che potrebbero riferire sull’evento descritto;
  4. indicare ogni altro elemento utile in grado di dare rilevanza alla segnalazione.

Flow Meter S.p.A. garantisce i segnalanti in buona fede contro qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione. La violazione delle misure di tutela del segnalante, nonché la presentazione con dolo o colpa grave di segnalazioni che si rivelano infondate rappresentano comportamenti non conformi alle prescrizioni del Modello. Per questa ragione, tali condotte sono punite mediante il sistema disciplinare sopra descritto.

  continua a leggere
  riduci
Sistema disciplinare
Flow-Meter sanziona tutte le infrazioni e violazioni del Modello 231, del Codice Etico e delle procedure/istruzioni operative in essi richiamati. Nei confronti dei lavoratori dipendenti, il sistema disciplinare è applicato in conformità all’art. 7 della Legge 20 maggio 1970, n. 300 (c.d. Statuto dei Lavoratori) e ai vigenti CCNL di categoria. Le varie tipologie di sanzioni, in ragione della gravità delle infrazioni, sono indicate nella Parte Generale del Modello qui allegato.
Se la violazione riguarda i dirigenti, l’organo amministrativo avvia i procedimenti di propria competenza al fine di avviare le contestazioni ed eventualmente comminare le sanzioni previste dalla legge e dal CCNL applicabile, unitamente all’eventuale revoca di procure o deleghe.
Se la violazione riguarda gli amministratori della Società, nei casi più gravi e quando la violazione sia tale da ledere il rapporto di fiducia con la Società, l’assemblea può deliberare la revoca dalla carica.
Sono previste misure sanzionatorie anche nei confronti di collaboratori e consulenti esterni. A tal fine, è prevista la risoluzione del contratto nel caso in cui la controparte violi le prescrizioni del Modello e del Codice Etico in modo da comportare il rischio di commissione di reati di cui al D.lgs. 231/01; rimane comunque salvo e impregiudicato il diritto di Flow Meter di chiedere il risarcimento dei danni che le predette condotte cagionino a carico della Società.

Formazione, coinvolgimento e attuazione del Modello
Grande attenzione è posta all’effettiva attuazione del Modello 231; pertanto, Flow-Meter mira a sviluppare uno specifico programma di formazione rivolto a tutto il personale, al fine di sensibilizzarlo in relazione alla prevenzione dei reati in materia 231, con l’obiettivo di garantire una partecipazione attiva da parte di tutti i dipendenti al sistema etico e valoriale della Società.
In questo contesto, sia Flow-Meter che l’OdV si impegnano a osservare il Reg. UE n. 679/2016 e il Dlgs. 193/2006 in materia di protezione e corretta circolazione dei dati personali. In considerazione del fatto che l’OdV è l’organo deputato a raccogliere e a gestire in autonomia le segnalazioni, l’OdV stesso, al momento della raccolta dei dati, all’occorrenza e ove possibile, è obbligato a fornire una chiara e completa informativa per il trattamento dei dati personali ex artt. 13ss, Reg. UE n. 679/2016, esplicativa anche del loro periodo di conservazione.
Organismo vigilanza | flow-meter™