FLOVAC® contenitori di raccolta monouso

I contenitori monouso FLOVAC® sono utilizzati per la raccolta dei fluidi organici in aspirazione e sono stati progettati e costruiti per applicazioni di “alto flusso ed alto vuoto” (norme EN ISO 10079-1 e EN ISO 10079-3).
Questo sistema coniuga semplicità e praticità nell’uso, garantendo la più grande sicurezza da contaminazione sia per gli operatori che per gli impianti di aspirazione e per l’ambiente, grazie all’utilizzo di tecnologie costruttive di avanguardia e materiali assolutamente affidabili. I contenitori sono realizzati in tre dimensioni (1, 2 e 3 litri), da utilizzare in funzione delle effettive necessità dei volumi da aspirare previsti, ed in due distinte versioni:
Versione LINER | costituita da un contenitore rigido di supporto riutilizzabile e dal sistema di raccolta monouso, composto da una sacca saldata ermeticamente al coperchio;
Versione CANISTER | sistema interamente monouso costituito da un contenitore rigido e da un coperchio da accoppiare ermeticamente.

Entrambe le versioni sono corredate di connettori differenziati per il collegamento del contenitore di raccolta con la linea di aspirazione, con il paziente e, se necessario, con altro contenitore per aumentare la capacità di aspirazione (porta TANDEM). Il sistema FLOVAC®, frutto di ventennale esperienza di flow-meter™ nella realizzazione di dispositivi monouso per la raccolta di fluidi aspirati, ha nel suo speciale filtro idrofobico la sua particolarità più rilevante. Tale filtro, oltre che proteggere dalla contaminazione l’apparecchiatura e/o l’impianto di generazione del vuoto, svolge la funzione di valvola di troppo pieno, disattivando l’aspirazione quando viene raggiunto il livello massimo di riempimento previsto. A completamento della gamma flow-meter™ ha sviluppato anche la configurazione con valvola di troppo pieno di tipo meccanico e filtro antibatterico, disponibile per entrambe le versioni LINER e CANISTER, che trova il suo massimo utilizzo nelle applicazioni dove vengono richiesti elevati flussi di aspirazione e in condizioni di elevata nebulizzazione dei fluidi aspirati. La particolare conformazione costruttiva del contenitore FLOVAC®, in versione LINER, consente di garantire una completa protezione antireflusso dei liquidi aspirati, sia sulla porta PATIENT che su quella TANDEM (qualora impiegata), mediante un sistema di nervature verticali a deformazione non-elastica e profilo laterale conico (sistema brevettato), oltre che sulla porta di alimentazione dell’aspirazione, mediante il sistema di troppo pieno. Per le applicazioni critiche è disponibile tuttavia una versione specifica del contenitore FLOVAC®, in versione LINER, “con valvola unidirezionale antireflusso sulla porta PATIENT” per garantire una protezione addizionale contro il ritorno verso il paziente dei liquidi aspirati e la fuoriuscita accidentale di questi ultimi quando si disconnette il tubo di aspirazione.

Per maggiorni informazioni visita il sito www.flovac.it

 

continua a leggere

Tech Info

Materiale del coperchio

HDPE (polietilene ad alta densità)

Valvola di troppo pieno

Filtro idrofobico con protezione antibatterica, antivirale e NO-SMOKE® oppure valvola meccanica a galleggiante con filtro antibatterico

Connettore VACUUM

Connettore conico femmina

Connettore PATIENT

Ø 14,0 ÷ 15,5 mm (Ø 8,0 ÷ 9,2 mm con connettore ad angolo)

Connettore TANDEM

Ø 8,0 ÷ 9,2 mm

Depressione massima di aspirazione

-950 mbar/5 min.

Intervallo massimo della graduazione

50 ml

Dimensioni del tubo paziente

Ø interno ≥ 6,0 mm - L=2,5 m max

Dimensioni del tubo di alimentazione

Ø interno ≥ 6,0 mm - L=1,8 m max

Filtro idrofobico con protezione antibatterica, antivirale e NO-SMOKE® - caratteristiche principali

Efficienza di filtrazione batterica e virale

>99,99995%

Membrana

100% PTFE espanso

PrefiltroHEPA Air Filtration in microfibra di vetro

Guarda il video

Istruzioni per l’uso e dettagli

Visita il sito web

www.flovac.it | Valvola idrofobica e meccanica

Prodotti Correlati
Connessioni e Accessori

In ottemperanza alle Nuove Linee Guida del Ministero della Salute del 28.03.2013 riguardanti la pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici,
dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico chirurgici, avvertiamo che le informazioni contenute in questo sito web sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali. Tutti i contenuti sono di natura informativa e non hanno carattere pubblicitario.